Salorno/Salurn – Bassa Atesina – estate 2020 e primavera 2023

Salorno/Salurn è il paese situato più a meridione del Alto Adige/Südtirol, si trova, infatti, a poco più di 200 metri di quota, a pochi chilometri dalla Chiusa di Salorno, dove la valle formata dal fiume Adige si restringe e dove è posto il confine con il Trentino.

Il comune di Salorno, con le sue frazioni di Cauria/Gfrill e Pochi/Buchholz, conta poco meno di 4000 abitanti ed è un paese abitato in maggioranza da abitanti di madrelingua italiana; il borgo si sviluppa attorno alla piazza principale dove si trovano la chiesa parrocchiale edificata in stile romanico nel 1640 circa e dedicata a Sant’Andrea, il municipio, il monumento ai Caduti di guerra e, a breve distanza, il Palazzo della Signoria e la chiesetta di Santa Maria Lauretana, edificata nel 1700.

Uno dei punti di interesse principali della zona è il Castello di Salorno/Haderburg, posto sullo sperone roccioso che domina il paese e la Chiusa di Salorno; il castello, raggiungibile dal paese in 20 minuti circa di cammino lungo il Sentiero delle Visioni/Visionen Weg, vanta una storia molto antica e prestigiosa con visite illustri.

La rocca è ancora oggi in gran parte visitabile (è bene informarsi sui periodi di apertura) ed ospita un posto di ristoro con atmosfera cavalleresca e propone, inoltre, un calendario di manifestazioni in stile medievale (QUI la “pillola” collegata al Castello di Salorno).

L’area di Salorno ed i suoi pendii circostanti comprendenti la frazione di Pochi sono anche molto noti per la presenza di estesi vigneti di Pinot Bianco, di cui nella zona di Salorno si trova la maggior area coltivata d’Italia.

Proprio tra i vigneti e i boschi tra Salorno, Pochi ed Egna/Neumarkt si sviluppa anche la parte sudtirolese del Sentiero del Dürer dedicato all’artista rinascimentale Albrecht Dürer che percorse questi luoghi durante il suo viaggio in Italia (QUI la “pillola” sul sentiero del Dürer e i vigneti e cantine di Salorno).

A breve distanza dal Sentiero del Dürer e dalla frazione di Pochi, è situato anche il giardino delle sculture che ospita numerose sculture di arte moderna dell’artista Sieglinde Tatz Bongorno, nativa di Appiano sulla Strada del Vino/ Eppan an der Weinstraße.

Inoltre, il borgo di Salorno è posto lungo il percorso ciclabile Strada del Vino Sud/Weinstraße Sud che, con un percorso di circa 40 chilometri di lunghezza, permette di scoprire molte delle bellezze paesaggistiche e dei paesi della Bassa Atesina (QUI la “pillola” sul percorso ciclabile Strada del Vino Sud).

Chiesa parrocchiale sita nella piazza centrale di Salorno

Palazzo della Signoria

Vista da Salorno sui monti circostanti

Chiesetta di Santa Maria Lauretana

Vista su Salorno e la Chiusa di Salorno

Il Castello di Salorno visto dal paese

Lungo il Sentiero delle Visioni che conduce da Salorno al castello

Castello di Salorno

Panorami dalla zona sommitale del Castello di Salorno

Al ristorante del castello

Vigneti di Pinot bianco sui pendii prospicenti Salorno

Frazione di Pochi di Salorno

Una delle opere nel Giardino delle Sculture

Lungo il Sentiero del Dürer

Per maggiori informazioni su alloggi, eventi ed iniziative contattare l’ azienda turistica locale

Società cooperativa turistica Castelfeder sulla Strada del Vino

Piazza Principale 5 – 39040 – Ora (BZ)

Tel. +39 0471/810231 – E-mail: info@castelfeder.info – Sito: www.castelfeder.info

Scopriamo QUI altre “pillole” sull’Oltradige e la Bassa Atesina



Cliccare sull’immagine per visualizzare Salorno su Google Maps

4 pensieri su “Salorno/Salurn – Bassa Atesina – estate 2020 e primavera 2023

  1. Pingback: Castello di Salorno/Schloss Haderburg – Bassa Atesina – Aprile 2019 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Sentiero del Dürer, vitigni e cultura a Salorno/Salurn – Bassa Atesina – luglio 2020 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Ciclabile Strada del Vino Sud/Weinstraße Süd – tra vino e bici – Bassa Atesina – luglio 2020 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Burrone Giovanelli – via ferrata – Monte di Mezzocorona (891 m) – Catena della Mendola – Pillole sudtirolesi

Rispondi