Nella zona meridionale del Sudtirolo, nell’are compresa tra il Passo San Lugano, la Bassa Atesina/Unterland e la trentina Val di Fiemme si estende l’area del Parco Naturale del Monte Corno/Naturpark Trudner Horn.
Il parco naturale, istituito nel 1980, è in gran parte boscato e si sviluppa intorno alla cima del Monte Corno/Trudner Horn, nella zona del parco si trovano i due paesi di Anterivo/Altrei e Trodena/Truden (QUI la pillola su Trodena).
Da entrambi i paesi si possono intraprendere escursioni di diversa difficoltà nel Parco Naturale, potendo, così, ammirare i vari tipi di vegetazione ed animali del parco.
Anterivo è un piccolo, ma grazioso, paese tradizionale sviluppatosi intorno alla Chiesa parrocchiale di Santa Caterina e San Giacomo, il borgo conta meno di 400 abitanti ed è raggiungibile in macchina dal Passo San Lugano e da Ora/Auer. Dal paese partono diverse mulattiere forestali che permettono di camminare nella quiete dei boschi del parco e, volendo, di salire alla Malga Corno che propone piatti tipici ed alla cima del Monte Corno/Trudner Horn (QUI la “pillola” sulla salita alla Malga Corno e al Monte Corno).
Anterivo ed i suoi bucolici dintorni






Salendo alla Malga Corno e al Monte Corno nel Parco Naturale Monte Corno



Malga Corno



Vetta del Monte Corno

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val d’Ega e il Monte Corno
Cliccare sull’immagine per visualizzare Anterivo su Google Maps

Pingback: Monte Corno/Trudner Horn (1781 m) – Parco Monte Corno – giugno 2017 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Ora/Auer – Bassa Atesina – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi