La torta di noci grigionese, come suggerisce il suo nome, è una ricetta originaria dell’Engadina nel Canton Grigioni in Svizzera; grazie alla vicinanza geografica con l’Alto Adige questa golosa torta con noci e caramello, qui proposta nella sua versione originale, è nel tempo, con diverse varianti, diventata una ricetta diffusa anche in Val Venosta/Vinschgau ed in altre zone del Sudtirolo.
Ingredienti per 4 persone:
– 150 gr burro latteria Vipiteno/Sterzing
– 125 gr zucchero al velo
– 1 uovo
– 250 gr farina Rieper
– un pizzico di sale
per il ripieno:
– 300 gr noci
– 150 gr zucchero
– 100 ml panna fresca Mila
– 2 cucchiaini di succo di limone
– 2 cucchiaini di miele
– 20 gr burro latteria Vipiteno/Sterzing
per la guarnizione:
– zucchero al velo
Procedimento di preparazione:
Cominciamo dalla frolla, che necessiterà di riposo. In una terrina ponete il burro e lo zucchero a velo e amalgamate.

Aggiungete l’uovo e infine la farina e il pizzico di sale. L’impasto finale dovrà essere compatto e liscio.


Avvolgete la frolla nella pellicola e ponete in frigorifero per un paio d’ore circa.

Passato il tempo di riposo togliete la frolla dal frigo e stendetela sottile.

Imburrate e infarinate uno stampo per crostate e adagiatevi sopra la pasta frolla, ricoprendolo fino ai bordi. Tagliate la frolla in eccesso, e conservatela per fare il disco di chiusura. Riponete ora il panetto avanzato e lo stampo della crostata in frigo.

Prendete ora le noci e tritatele grossolanamente. Ponetele in un piatto; serviranno più avanti.

Passiamo ora alla crema. In un pentolino ponete la panna, il limone, il miele, il burro e solo 75 gr di zucchero. Fate riscaldare sul fuoco fino a raggiungere il bollore. A questo punto abbassate il fuoco e preparatevi a fare il caramello a secco.


Prendete un pentolino di acciaio con il doppio fondo e i 75 gr di zucchero avanzati. A fuoco medio alto versatene solo una piccola parte a ricoprire il fondo. Appena comincerà a sciogliere roteate il pentolino affinchè si sciolga completamente e solo a questo punto potrete aggiungere un’altra piccola parte. Continuate poi a roteare il pentolino fino allo scioglimento completo e aggiungete altro zucchero. Seguite questo procedimento fino a terminare lo zucchero.
MOLTO IMPORTANTE! Mai mescolare il caramello. Solo roteare il pentolino per evitare che formi i cristalli.


Quando avrete aggiunto l’ultima parte dello zucchero, riportate a bollore la crema, attendete che tutto lo zucchero si sia sciolgo e in 4 parti versate la crema. Prima una permettendo al caramello di adattarsi, roteando il pentolino, poi una seconda, una terza e alla quarta potrete finalmente mescolare per amalgamare il tutto. Levate dal fuoco, aggiungete ora le noci e mescolate.


Riprendete la pasta frolla e versate nel centro il ripieno. Spalmatelo dappertutto e ripiegate i bordi verso l’interno.

Stendete il panetto di frolla avanzato, ricavate un disco e adagiatelo sulla torta fino a ricoprirla. Sbattete un uovo e con un pennello spennellate la superficie.

Cucinate in forno a 170° C per 40-45 min. Sfornate e lasciate raffreddare. Servitela il giorno successivo con una spolverate di zucchero a velo ed eventualmente panna montata di accompagnamento. Buon appetito!

Ideazione e preparazione della ricetta © Cristina Mapelli
Foto: Pillole sudtirolesi
Scopriamo QUI altre “pillole” su piatti tipici e ricette dell’Alto Adige
Scopriamo QUI altre “pillole” sui prodotti tipici del Sudtirolo