Risalendo la Valle dell’Adige/Etschtal, da Bolzano/Bozen verso Merano/Meran, i primi paesi grandi che si incontrano sono Andriano/Andrian e Terlano/Terlan (QUI la “pillola” sul paese di Terlano).
Andriano, paese di poco più di 1000 abitanti, è posto alla destra orografica del fiume Adige di fronte al paese di Terlano; il borgo di Andriano è sovrastato dalla mole molto caratteristica del Monte Macaion, appartenente alla catena della Mendola/Mendel.
L’abitato di Andriano, sviluppatosi intorno alla chiesa parrocchiale dedicata a San Valentino, ha una grande tradizione vinicola e di coltivazione di viti e mele che circondano il tranquillo paese.
Dal paese vari sentieri e piste ciclabili conducono tra i campi coltivati e, per i più allenati, sono possibili escursioni verso il Castel Hocheppan, i ruderi del Castel Festenstein, Gaido, il Burgstalleck e il Monte Macaion (QUI la “pillola” sul percorso ad anello per Castel Festenstein, Gaido ed il Burgstalleck).
Chiesa di San Valentino


Piazza centrale del paese con il Monte Macaion sullo sfondo


Cantina di Andriano

Piantina di Andriano

Vitigni intorno al paese


Meleti della zona di Andriano

Cartelli escursionistici in paese

Castel Hocheppan


Rovine del Castel Festenstein visto con lo zoom da Andriano

Scorci autunnali ad Andriano e dintorni




Andriano vista dall’alto

Salendo a Castel Festenstein


Castel Festenstein


Gaido (facente parte del comune di Appiano sulla Strada del Vino e vista sul Monte Macaion/Gantkofel)

Salendo al Burgstalleck

Vetta del Burgstalleck



Tornando verso Andriano

Punto Panoramico Schlosspichl posto in un castagneto sopra Andriano



Andriano in veste invernale dopo una nevicata


Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige
Cliccare sull’immagine per visualizzare Andriano su Google Maps
