Vengono proposti, con questa ricetta, degli invitanti e golosi stuzzichini con alcuni tra i prodotti tipici sudtirolesi più conosciuti; questi antipasti tipici sono molto adatti per accompagnare un aperitivo o iniziare un pranzo sostanzioso.
Ingredienti per 4 persone:
per la focaccia:
– 50 gr farina integrale Rieper
– 100 gr farina di Kamut Rieper
– 50 gr farina tipo 00 Rieper
– 8 gr lievito madre
– 12 gr di olio
– ½ cucchiaino di sale – pizzico di zucchero
– erbe aromatiche miste essiccate q.b.
per il ripieno:
– 100 gr formaggio “Strega alla erbe” MILA
– 100 gr formaggio “Montagna Sesto” del Caseificio Sesto
– 8 fette di speck Alto Adige IGP
– 8 fette di prosciutto cotto contadino affumicato IGP “Bauernschinken”
Procedimento di preparazione:
Ponete in una ciotola tutti gli ingredienti avendo cura di mettere il lievito al lato opposto del sale e lo zucchero sopra il lievito per favorire la lievitazione e impastate (oppure avviate la planetaria se ne possedete una).

Lavorate velocemente il panetto ottenuto a mano per renderlo liscio ed omogeneo e lasciatelo lievitare in una ciotola, possibilmente in un luogo tiepido, coperto da un canovaccio.

Appena sarà lievitato (deve raddoppiare il suo volume inziale) stendetelo su una teglia unta di olio e lasciatelo lievitare un’altra oretta.

Prima di infornare versate un filo d’olio, qualche grano di sale grosso e le erbe aromatiche.

Cucinate in forno statico a 200° C per 30 min circa. Sfornate, lasciate intiepidire e tagliate la focaccia in otto triangoli.

Tagliateli nel mezzo senza aprirli completamente e riempiteli con l’affettato e il formaggio. Gustatevi il vostro antipasto altoatesino. Buon appetito!




Ideazione e preparazione della ricetta © Cristina Mapelli
Foto: Pillole sudtirolesi
Scopriamo QUI altre “pillole” su piatti tipici e ricette dell’Alto Adige
Scopriamo QUI altre “pillole” sui prodotti tipici del Sudtirolo